Riconoscere la legalità come un valore e responsabilità di tutti gli attori sociali
Sulla base di tale principio l’amministrazione si farà carico di precise azioni volte a promuovere il concetto di legalità nelle giovani generazioni cittadine e in tutti i settori sociali ed economici, da un lato tramite nuovi regolamenti per il decoro e la convivenza civile, dall’altro attraverso investimenti per il controllo del territorio e il rafforzamento numerico e formativo delle forze di polizia municipale.
Promuovere la sicurezza con la cura della comunità e delle relazioni
Occorre diffondere la cultura di una comunità attiva e presente tramite la costruzione di legami sociali forti che favoriscono controllo spontaneo e solidarietà sociale. È necessario, quindi, predisporre interventi trasversali culturali, educativi e di sostegno al piccolo commercio per favorire la coesione sociale, la responsabilità e la partecipazione della comunità. Vanno in questo senso i progetti per la riattivazione delle attività commerciali e il coinvolgimento attivo dei cittadini nella cura e nel presidio degli spazi cittadini.
Azioni per la riqualificazione urbana
Saranno promossi interventi di risistemazione degli spazi urbani esistenti,
a partire dalle zone più problematiche della città, mediante nuova
illuminazione, verde pubblico, arredo urbano e implementazione dei servizi.
Nuova progettazione urbana
dell’area cittadina compresa tra la Basilica e via Marruota, con particolare
attenzione a Via Mazzini e Via Garibaldi. Questa zona della città dovrà essere
completamente riqualificata e collegata al centro della città tramite il
progetto “Città Nuova” che ha già visto la sua realizzazione in via Cavallotti
e in Piazza del Popolo.
Promuovere la sicurezza con la cura degli spazi e dei luoghi pubblici
Come dimostrato dalla teoria della “prevenzione situazionale”, un’ attenta progettazione degli spazi pubblici e una loro corretta manutenzione favoriscono una maggiore sicurezza urbana agendo a scopo preventivo e percettivo. In questo senso vanno gli investimenti per la rigenerazione urbana e il recupero innovativo di spazi ed edifici.
Promuovere la partecipazione di tutti gli attori sociali nelle attività di prevenzione e controllo del territorio
Sarà promossa la ricerca di nuove forme di cooperazione e collaborazione nell’ambito della prevenzione e della tutela dei cittadini definendo il ruolo dei diversi attori e introducendo adeguati strumenti.
Azioni per il presidio sociale, culturale e commerciale
Estensione del progetto Pop Up: oltre agli investimenti per nuovi
luoghi di socialità e di comunità, il progetto centrale sarà l’estensione del
progetto Pop Up nell’ottica del riuso degli spazi dismessi per inserirvi
nuove funzioni di tipo sociale, culturale e di commercio di vicinato, con animazione
degli spazi pubblici.
Strumenti di controllo del territorio
Potenziamento del numero di unità esterne di polizia municipale con l’introduzione di un servizio notturno.
Nuovo sistema integrato per la videosorveglianza (già attivo dal 2019), collegato con le forze dell’ordine e con 65 punti comunali oltre a 3 varchi per la lettura delle targhe. A questi si aggiungono le telecamere presso le stazioni ferroviarie, l’ampliamento del controllo degli accessi in ztl con estensione alla zona sud della città.
Nuova sede della Polizia municipale presso la “ex Lazzi” che sarà oggetto di interventi strutturali, nonché la creazione di due nuovi distaccamenti.
Controllo delle residenze integrato per l’individuazione dei falsi documenti.